Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Una sola lex orandi: perché la Messa tridentina non può coesistere col Novus Ordo

Immagine
I tradizionalisti continuano a diffondere notizie volte a screditare Papa Francesco per la sua decisione di limitare la Messa tridentina e le comunità legate al Messale di San Pio V. Alcuni sostengono addirittura che il Pontefice abbia mentito, con l’intento di delegittimare la messa tridentina. A mio parere, si tratta di un tentativo alquanto ridicolo di negare la realtà dei fatti e di non voler riconoscere l’opera dello Spirito Santo che continua ad agire nella Chiesa. Il Concilio Vaticano II, nella costituzione Sacrosanctum Concilium , ha affermato che la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e la fonte da cui scaturisce tutta la sua forza. Ha espresso il desiderio che i fedeli partecipino in modo pieno, consapevole e attivo alle celebrazioni liturgiche, sottolineando l’importanza di comprendere ciò che si celebra. Per questo ha promosso l’uso della lingua vernacolare al posto del latino in molte parti della Messa. Su mandato del Concilio, una commissione di es...

Osservatorio: un blog al capolinea

Il blog "Osservatorio" è stato riaperto per l’ennesima volta — una decisione di Google che non condividiamo . Ma che nessuno si illuda: continueremo a vigilare e denunciare le scorrettezze commesse. ByTripudio si ostina a tenere in vita un blog ormai agonizzante, illudendosi di potergli dare nuova linfa. In realtà, "Osservatorio" ha perso ogni rilevanza: pochissimi visitatori, quasi nessun commento, e quelli che appaiono sono spesso dello stesso ByTripudio su argomenti che non interessano più a nessuno. La "macchina del fango" che quel blog ha cercato di mettere in moto si è definitivamente rotta — sarebbe saggio chiuderla, una volta per tutte. Come abbiamo già affermato in passato, il bilancio dell'attività del blog "Osservatorio" è fallimentare. In quindici anni di attacchi, non ha ottenuto alcun riscontro dalle autorità ecclesiastiche. Al contrario, il Cammino Neocatecumenale ha ricevuto importanti riconoscimenti: lo Statuto è stato approv...

La Chiesa madre, non tribunale

Immagine
Papa Giovanni XXIII, all’apertura del Concilio Vaticano II, parlò della “medicina della misericordia” come alternativa alle “armi del rigore”. Un’espressione che ha ispirato generazioni, eppure non tutti l’hanno accolta con entusiasmo. Per alcuni, la misericordia rischia di diventare un sinonimo di lassismo, una via per annacquare il messaggio cristiano, per evitare il confronto con la verità.  Temono che, in nome dell’accoglienza, si perda il senso della giustizia, della conversione, della coerenza evangelica. È una tensione reale e feconda: da un lato il Vangelo è amore, perdono, comprensione; dall’altro è verità, chiamata alla responsabilità, luce che smaschera le tenebre. Vivere questo equilibrio non è semplice, ma è il cuore stesso della fede. Giovanni XXIII non ignorava il peccato; chiedeva piuttosto che fosse curato. Preferiva una Chiesa che si china per fasciare le ferite, piuttosto che una che impugna il bastone per punire. La misericordia, in questa prospettiva, non è deb...

Tradizionalismo, Trento e Vaticano II: la fede non è estetica, è comunione

Immagine
I tradizionalisti sono rimasti ancora legati all’impostazione ecclesiologica del Concilio di Trento, dove la Chiesa era concepita esclisivamente come una “società perfetta”, gerarchicamente organizzata, e la Messa come sacrificio propiziatorio centrato sulla presenza reale di Cristo. È una visione che ha avuto la sua ragion d’essere, ma che oggi rischia di oscurare un’altra dimensione fondamentale: la Chiesa stessa è sacramento. Il Concilio di Trento, nel contesto della Riforma protestante, ha giustamente voluto ribadire la centralità della presenza reale di Cristo nell’Eucaristia: “Il sacrosanto Concilio insegna e professa chiaramente che nel divino sacramento dell’Eucaristia, dopo la consacrazione, è contenuto veramente, realmente e sostanzialmente il nostro Signore Gesù Cristo.” — Concilio di Trento, Sessione XIII In quel clima di contrapposizione, si è messo da parte il senso comunitario della celebrazione eucaristica, per evitare confusioni con le posizioni protestanti, che nega...

Messainlatino: dal rito all’ideologia

Immagine
Ha sollevato molto scalpore la rimozione del blog messainlatino, molti sono intervenuti sulla questione ma a la voce più equilibrata sembra quella del quotidiano Faro di Roma la riportiam o:  "È temporaneamente scomparso dal web uno dei blog più noti del tradizionalismo cattolico italiano: Messainlatino. È accaduto in sordina, in un venerdì qualunque, a seguito della rimozione da parte di Google per “violazione delle norme contro l’incitamento all’odio”. La notizia ha fatto il giro del mondo cattolico conservatore, tra indignazioni, accuse di censura e toni da martirio. Ma ora che il clamore si è un po’ affievolito, è lecito domandarsi: di quale “odio” si parla? Nato nel 2007 sull’onda del Summorum Pontificum di Benedetto XVI, il blog aveva come missione originaria la promozione della liturgia antica secondo il Messale del 1962. Nulla di scorretto, anzi: era una legittima espressione di pluralismo liturgico nell’unica lex orandi della Chiesa. Tuttavia, da tempo Messainlatino non e...

Tra mito e realtà: il Messale di Pio V e la riforma liturgica postconciliare

Immagine
Spesso i sostenitori più accesi della cosiddetta Messa Tridentina tendono a idealizzare il passato della Chiesa cattolica, dipingendolo come un’epoca perfetta, priva di problemi, dove regnava una presunta armonia dottrinale e liturgica. In questa narrazione, la liturgia preconciliare viene esaltata come modello insuperabile, e il Messale di Pio V considerato un testo perfetto, senza alcuna criticità. Tuttavia, questa visione è priva di fondamento storico e trascura le reali difficoltà che affliggevano la prassi liturgica anche prima del Concilio Vaticano II. Una testimonianza importante proviene da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che nel 1827 scrisse l’opuscolo La Messa e l’Officio strapazzati . In un’epoca in cui vigeva esclusivamente il Messale di Pio V, egli denunciava abusi e comportamenti irriverenti da parte di molti sacerdoti. In un passaggio significativo si legge: «La loro Messa non è altro, dal principio sino alla fine, che un affastellamento di disordini e d’irriverenze… ma...

Chiusura del blog “Osservatorio”: un atto di responsabilità digitale

Immagine
Finalmente Google ha deciso di rimuovere nuovamente il blog "Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità". Ribadiamo con fermezza che non è stata l'intelligenza artificiale a determinare questa ennesima, e si spera definitiva, chiusura del blog, bensì le nostre ripetute segnalazioni, unite alla condotta scorretta e disonesta dell'autore. Non ci sorprende il risultato, considerando che il principale responsabile, noto come ByTripudio, si è reso autore di numerose violazioni, ripubblicando reiteratamente contenuti illegali, ingiuriosi e diffamatori, prontamente da noi segnalati. Con questa azione, si auspica la conclusione di una lunga e spiacevole vicenda. ByTripudio ha deliberatamente ignorato le regole imposte dalla piattaforma che ospita il suo blog, e ha ricevuto una sanzione legittima. Abbiamo richiesto al provider la chiusura definitiva del sito, affinché non venga più riattivato, alla luce di una condotta sistematicamente illegale e offensiva, pr...

Denunciamo pubblicamente le reiterate violazioni da parte di ByTripudio

Immagine
L’utente noto come ByTripudio continua ostinatamente a perseverare in comportamenti scorretti e contrari alle regole della piattaforma Google, ignorando deliberatamente le norme di legalità e correttezza. È evidente che tale atteggiamento non sia frutto di una svista occasionale, ma di un’abitudine consolidata a violare le regole e a sfidare apertamente l’autorità del provider. Questo comportamento, che definiamo senza esitazione come scorrettezza sistematica e deliberata, ha raggiunto un nuovo livello di gravità con la ripubblicazione,  per l’ennesima volta, di un thread precedentemente rimosso dalla piattaforma (vedi foto allegate). Con tale gesto, ByTripudio non solo dimostra disprezzo per le regole editoriali di Google, ma si prende gioco dell’intero sistema di moderazione, agendo con arroganza e spregio per ogni forma di regolamento. È un atteggiamento che non può essere tollerato. Ci si chiede come sia possibile che una persona con simili comportamenti possa ancora godere d...

Il declino dell’“Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità”: una sconfitta annunciata.

Immagine
Non si contano più i thread rimossi dal provider Google dal blog ormai agonizzante e moribondo “Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità ”. Anche l’ultimo, offensivo e insulso, intitolato “La crisi della Chiesa, cioè il Concilio” , è stato finalmente eliminato. Il blog risulta aggiornato al 22 febbraio, come dimostra la foto allegata. È risaputo che nessuno batte l’autore del blog, noto come ByTripudio, in testardaggine. Per questo, sebbene l’“Osservatorio” sia ormai un progetto fallito, egli non accetterà mai di chiuderlo. Ma questo atteggiamento ostinato è un errore: rifiutarsi di ammettere la sconfitta significa perseverare nell’errore, continuare a portare avanti una battaglia persa. Ecco dove conduce la strada sbagliata intrapresa da chi ha pensato di combattere il Cammino Neocatecumenale con le armi della menzogna, della diffamazione sistematica, della disinformazione grossolana e della critica livorosa e rancorosa. Quella strada porta a un vicolo cieco, al nulla, ...

Un Angelus che ci chiama alla verità della fede

Immagine
Oggi, durante l’Angelus, il Santo Padre Leone XIV ci ha donato parole che risuonano come un richiamo profondo e urgente. Un invito a riscoprire l’essenza della fede cristiana, lontano dalle apparenze e vicino al cuore di Dio. “Cari fratelli e sorelle, la Chiesa e il mondo non hanno bisogno di persone che assolvono i doveri religiosi mostrando la loro fede come un’etichetta esteriore; hanno bisogno invece di operai desiderosi di lavorare il campo della missione, di discepoli innamorati che testimoniano il Regno di Dio ovunque si trovano. [...] Al primo posto, cioè, sta la relazione col Signore, coltivare il dialogo con Lui. Allora Egli ci renderà suoi operai e ci invierà nel campo del mondo come testimoni del suo Regno.” Queste parole non sono solo un’esortazione spirituale, ma una diagnosi lucida del nostro tempo. Il Papa ci ricorda che la fede non è una maschera da indossare nei momenti opportuni, ma una relazione viva, quotidiana, personale con Cristo. È da lì che nasce ogni autentic...

Il Caso ByTripudio: Una Sistemica Elusione delle Regole Digitali

Immagine
Se vi fossero ancora esitazioni nel riconoscere l’assoluta scorrettezza delle condotte di ByTripudio, queste si dissolverebbero davanti alla sua ultima azione, tanto grave quanto sleale. A seguito di una nostra segnalazione, il thread pubblicato da ByTripudio dal titolo “C risi della Chiesa cioè il Concilio ” è stato rimosso dal provider Google per manifesta violazione delle linee guida della piattaforma. Tuttavia, visitando il blog “Osservatorio”, si constata che il contenuto è ancora perfettamente visibile(vedere foto allegata). Eppure, il provider ci ha confermato via comunicazione ufficiale che il thread è stato rimosso perché considerato illecito. Com’è possibile, allora, questa incongruenza? La spiegazione è tanto semplice quanto inquietante: con ogni probabilità, ByTripudio ha salvato il contenuto e lo ha ripubblicato, aggirando deliberatamente la rimozione. Si tratta di una evidente sfida all’autorità del provider e alle regole della rete. Nulla di sorprendente, purtroppo, vis...