FACCIAMO CHIAREZZA:LE VERITA' SULLA DECIMA NEL CAMMINO NEOCATECUMENALE
Negli ultimi anni, il blog "Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità", giustamente rimosso dal provider Google, per la diffusione di informazioni false e illecite, ha divulgato numerose inesattezze sulla pratica della decima nelle Comunità Neocatecumenali. Questa prassi è stata falsamente descritta come un obbligo imposto in modo dispotico dai catechisti e raccolto con metodi coercitivi e ingannevoli. Il presente thread si propone di confutare queste falsità, poiché il blog, concentrandosi sulle questioni economiche e sul danaro, dava adito a sospettare che la loro critica al Cammino Neocatecumenale derivasse da un'ossessione per il denaro e i beni materiali, atteggiamenti che le Sacre Scritture condannano e che possono riflettere una fede non adeguatamente sviluppata.
E' noto che la decima è una pratica con radici antiche nella tradizione ebraica, come dimostrato da vari passaggi della Bibbia. Dare una parte dei propri beni o guadagni è un'usanza spesso citata nella Bibbia, menzionata per la prima volta in Genesi 14:18-20, quando Abramo offre la decima dei suoi beni a Melchisedek, re e sacerdote di Salem, in segno di gratitudine e impegno verso Dio. Un ulteriore esempio è in Genesi 28:20-22, dove Giacobbe fa voto di donare a Dio la decima di tutto ciò che riceverà, se sarà custodito durante il suo viaggio, in segno di gratitudine e fiducia nella provvidenza divina.
Secondo la legge mosaica, il pagamento della decima diviene un obbligo per gli ebrei. Il Levitico 27:30-32 dichiara che la decima dei raccolti e degli animali spetta al Signore, mentre il libro dei Numeri 18:21-24 attribuisce le decime ai Leviti, i quali, non avendo terre, ricevono questo sostegno per il loro servizio nel tempio.
Nella tradizione cattolica, la decima ha rappresentato un metodo per il sostegno della comunità. Durante i primi secoli del Cristianesimo, era consuetudine che i credenti contribuissero volontariamente al sostentamento dei meno fortunati e dei ministri ecclesiastici. Documenti come la Didaché e gli scritti dei Padri della Chiesa incoraggiavano atti di carità e la condivisione delle risorse, senza imporre una quota precisa o un dovere formale.
Nel Medioevo, la decima si trasformò in un dovere legale nei domini cristiani. Con l'incremento del potere della Chiesa nell'Europa medievale, fu decretato che i cristiani versassero un decimo dei guadagni agricoli per il mantenimento del clero, la costruzione di chiese e il sostegno ai bisognosi. Sinodi e concili, quali il Concilio di Tours del 567 e il Terzo Concilio Lateranense del 1179, confermarono la necessità di tale contributo.
Dopo la Riforma protestante, la pratica della decima fu abbandonata, ma persistette l'invito ai fedeli a sostenere economicamente la Chiesa e a venire incontro ai bisogni dei poveri.
Nel Cammino Neocatecumenale, a partire da un certo punto del percorso, viene introdotta la prassi di versare la decima, ma smentiamo categoricamente quanto falsamente riportato dal blog "Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità", ovvero che la decima venga destinata ai catechisti o a Kiko Arguello. Tutto ciò è falso e fuorviante. Anzitutto, la decima è libera e mai imposta; inoltre, essa viene destinata ai membri della Comunità e il restante viene dato al parroco per i bisogni dei poveri e della parrocchia.
Il blog menzionato ha diffuso ripetutamente falsità, distorcendo e manipolando la verità per generare un clima di paura e confusione. Sembra che l'obiettivo sia quello di denigrare il Cammino Neocatecumenale e screditare i catechisti, ritraendoli come ignobili estorsori avidi di denaro.
La decima possiede un profondo significato spirituale, insegnando il distacco dai beni materiali, il primato di Dio e l'importanza della condivisione dei beni con gli altri membri della Comunità. È un concetto che si assimila alla pratica della condivisione dei beni nelle comunità religiose.
Smentiamo categoricamente e in modo assoluto le molteplici falsità che sono state diffuse in maniera allarmistica dal dannoso blog "Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità ".
IL GIOVANE RICCO
Commenti