La solennità dell'Immacolata Concezione (8 dicembre) di Maria rappresenta un pilastro fondamentale del cristianesimo cattolico, evidenziando il mistero di Maria, madre di Gesù, la quale fu concepita senza peccato originale. La dottrina cattolica insegna che Maria fu preservata dalla macchia del peccato originale fin dal primo istante della sua esistenza, peccato che è ereditato da tutti gli esseri umani a seguito del peccato di Adamo ed Eva. Il dogma fu promulgato da Papa Pio IX l'8 dicembre 1854 mediante la bolla papale Ineffabilis Deus , enfatizzando la purezza e la santità di Maria, in vista del suo ruolo di madre di Cristo. Tale preservazione è un dono esclusivo della grazia divina. Il dogma dell'Immacolata Concezione riveste un'importanza pratica nella vita dei credenti: Maria, esente dal peccato originale, è un esempio di santità e purezza, da emulare quotidianamente attraverso una vita virtuosa e pia. La Chiesa insegna che Maria, libera dal peccato originale, ha ...