IL LUPO PERDE IL PELO, MA NON IL VIZIO, LA FALSITÀ E LA TRACOTANZA
[https://osserfinito.blogspot.com/2024/10/le-mistificazioni-di-by-tripudio-sulla.htm]
"Consideriamo che il 1 dicembre 2005 era già da più di un anno che era stata eretta la Fondazione Autonoma Cammino Neocatecumenale (28 ottobre 2004), nuova forma giuridica con la quale è stato riconosciuto il Cammino mentre era ancora in corso il periodo "ad experimentum" dell'organizzazione nella forma giuridica precedente, che doveva terminare nel 2007".
"Lo sapeva il Papa che stava parlando a un'organizzazione che aveva bypassato i 5 anni 'ad experimentum' per mutare forma giuridica prima del tempo? Conosceva, il Papa, lo Statuto di questa Fondazione Autonoma, datato 2004? Ogni Fondazione deve avere il proprio Statuto approvato contestualmente all'erezione. Dato l'assoluto silenzio del riconoscimento e l'assenza totale di pubblicazione di atti ufficiali a conoscenza dei fedeli, almeno il Papa lo sapeva? O credeva di parlare all'organizzazione precedente ancora in experimentum?"
Chiediamo a Marco su quale fondamento giuridico si basino le sue affermazioni, che ci appaiono come sofismi artificiosi volti a creare la solita confusione. Può spiegarci su quali elementi si fonda per dire che il Cammino Neocatecumenale ha cambiato la sua forma giuridica bypassando 5 anni ad experimentum? Si tratta di sue supposizioni personali o si appoggia a fatti concreti? Quando si avanzano certe affermazioni, è necessario dimostrarle con documentazione; in caso contrario, si tratta solo di congetture. Si prega di fornire documentazione che attesti la veridicità delle sue dichiarazioni, citando le prove pertinenti. Marco aggiunge:
"La questione è molto grave, fintanto che non emergono gli atti ufficiali di questa erezione, anche perché il Cammino continua a definirsi 'itinerario' e non 'fondazione autonoma'."
"Anche nel sito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, alla voce 'Repertorio associazioni' (associazioni!) non appare da nessuna parte che il Cammino Neocatecumenale è una Fondazione Autonoma. Perché lo non chiamano col nome giuridico che gli spetta? Perché hanno cambiato figura giuridica prima dello scadere del tempo 'ad experimentum' di quella precedente? Perché non se ne è saputo nulla fino allo Statuto 2008? Ma questa Fondazione Autonoma è stata riconosciuta o no?"
Ribadiamo nuovamente a Marco l'importanza e le implicazioni dello status di Fondazione Autonoma di beni spirituali attribuito al Cammino Neocatecumenale. Marco sembra ancora ignorare, forse intenzionalmente, che la fondazione riguarda beni spirituali, ovvero che i beni del Cammino sono di natura spirituale e finalizzati alla conversione dei partecipanti. Non comprendiamo quale differenza rappresenti per Marco la denominazione di Fondazione Autonoma di beni spirituali del Cammino Neocatecumenale? Cosa sta cercando di suggerire? Indipendentemente dalla sua denominazione, l'essenza del Cammino rimane invariata: è sostanzialmente un itinerario di fede per i battezzati. È un dato di fatto che la fondazione sia stata approvata; come potrebbe essere altrimenti? Con l'approvazione dello Statuto, la Chiesa ha ratificato ogni aspetto, incluso lo status di Fondazione Autonoma di beni spirituali.
È chiaro che Marco non ha tratto insegnamento dagli eventi accaduti al blog di cui era partecipe, continuando a indulgere nel vizio delle mistificazioni. Il web offre numerosi vantaggi e aspetti positivi, ma presenta anche lo svantaggio di consentire a chiunque, anche a chi non ne ha le competenze, di discutere di qualsiasi argomento fingendosi esperto.
Marco si perde in una serie di argomentazioni pretestuose, ricche di sofismi e retorica, in un modo puerile e infantile, nel patetico ma è solo fumo. Tuttavia, dopo la rimozione del suo blog, avrebbe dovuto comprendere che è un esercizio inutile e insensato.
Commenti