IL LUPO PERDE IL PELO, MA NON IL VIZIO, LA FALSITÀ E LA TRACOTANZA

Esplorando il blog spagnolo "Crux Santa", l'equivalente ispanico del defunto "Osservatorio", si ritrova una vecchia conoscenza(Marco)che, nonostante la cancellazione del suo blog, continua senza sosta a propagare le sue assurdità e menzogne. Apparentemente, non c'è soluzione: sono testardi e ostinati fino in fondo, incapaci di imparare dai propri errori o di trarne insegnamento, insistendo nel ripetere le stesse cose. Il filone del blog Crux Santa riecheggia le stesse stanche argomentazioni sulla presunta inosservanza delle direttive di Arinze, alle quali abbiamo già fornito risposta e che possono essere consultate nel thread seguente:


[https://osserfinito.blogspot.com/2024/10/le-mistificazioni-di-by-tripudio-sulla.htm]


Pur non celando un certo disinteresse per argomenti ormai obsoleti e noiosi, analizziamo le affermazioni di Marco, nutrendo la vana speranza che possa alla fine comprendere. Marco afferma:


"Consideriamo che il 1 dicembre 2005 era già da più di un anno che era stata eretta la Fondazione Autonoma Cammino Neocatecumenale (28 ottobre 2004), nuova forma giuridica con la quale è stato riconosciuto il Cammino mentre era ancora in corso il periodo "ad experimentum" dell'organizzazione nella forma giuridica precedente, che doveva terminare nel 2007".


È fondamentale evidenziare e ricordare a Marco che la natura della Fondazione Autonoma del Cammino Neocatecumenale è intrinsecamente legata ai beni spirituali. Questo non è un dettaglio trascurabile, ma un punto cardine che riflette la sua focalizzazione sui valori spirituali piuttosto che su quelli materiali. La missione e le risorse della fondazione sono pertanto destinate a promuovere lo sviluppo spirituale e religioso dei membri, nonché a supportare le attività e gli obiettivi del Cammino. I beni spirituali includono catechesi, riti, tappe e altre forme di assistenza spirituale. Si suppone che la Fondazione Autonoma sia stata creata un anno prima della fine della fase ad experimentum, in anticipazione dell'approvazione finale dello Statuto nel 2008. Il ragionamento di Marco non è chiaro: quali problemi solleva l'istituzione anticipata della fondazione? Che tipo di implicazioni sta suggerendo? Senza prove concrete di irregolarità, le sue affermazioni sembrano ridursi a mere supposizioni, ipotesi infondate che appaiono mirate a creare confusione e sollevare questioni irrilevanti. Marco aggiunge:


"Lo sapeva il Papa che stava parlando a un'organizzazione che aveva bypassato i 5 anni 'ad experimentum' per mutare forma giuridica prima del tempo? Conosceva, il Papa, lo Statuto di questa Fondazione Autonoma, datato 2004? Ogni Fondazione deve avere il proprio Statuto approvato contestualmente all'erezione. Dato l'assoluto silenzio del riconoscimento e l'assenza totale di pubblicazione di atti ufficiali a conoscenza dei fedeli, almeno il Papa lo sapeva? O credeva di parlare all'organizzazione precedente ancora in experimentum?"


Chiediamo a Marco su quale fondamento giuridico si basino le sue affermazioni, che ci appaiono come sofismi artificiosi volti a creare la solita confusione. Può spiegarci su quali elementi si fonda per dire che il Cammino Neocatecumenale ha cambiato la sua forma giuridica bypassando 5 anni ad experimentum? Si tratta di sue supposizioni personali o si appoggia a fatti concreti? Quando si avanzano certe affermazioni, è necessario dimostrarle con documentazione; in caso contrario, si tratta solo di congetture. Si prega di fornire documentazione che attesti la veridicità delle sue dichiarazioni, citando le prove pertinenti. Marco aggiunge:


"La questione è molto grave, fintanto che non emergono gli atti ufficiali di questa erezione, anche perché il Cammino continua a definirsi 'itinerario' e non 'fondazione autonoma'."


Chiediamo: secondo quale criterio la questione è considerata grave? A quale normativa o legge si fa riferimento? Quali sono i documenti ufficiali citati? Non è forse sufficiente lo Statuto approvato definitivamente nel 2008? Il Cammino Neocatecumenale ha ricevuto il riconoscimento come itinerario di formazione cattolica dalla Chiesa, come previsto dall'Epistola Ogniqualvolta di Papa Giovanni Paolo II, poi inclusa nell'articolo 1 dello Statuto. Inoltre, la Chiesa ha riconosciuto al Cammino lo status canonico di Fondazione Autonoma di beni spirituali. Qual è il problema sollevato da Marco potrebbe spiegarcelo? Dal suo discorso sembra trasparire una tendenza alla dietrologia, al complottismo, chiediamo quali competenze possiede Marco per generare tale dibattito? Marco continua:


"Anche nel sito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, alla voce 'Repertorio associazioni' (associazioni!) non appare da nessuna parte che il Cammino Neocatecumenale è una Fondazione Autonoma. Perché lo non chiamano col nome giuridico che gli spetta? Perché hanno cambiato figura giuridica prima dello scadere del tempo 'ad experimentum' di quella precedente? Perché non se ne è saputo nulla fino allo Statuto 2008? Ma questa Fondazione Autonoma è stata riconosciuta o no?"


Ribadiamo nuovamente a Marco l'importanza e le implicazioni dello status di Fondazione Autonoma di beni spirituali attribuito al Cammino Neocatecumenale. Marco sembra ancora ignorare, forse intenzionalmente, che la fondazione riguarda beni spirituali, ovvero che i beni del Cammino sono di natura spirituale e finalizzati alla conversione dei partecipanti. Non comprendiamo quale differenza rappresenti per Marco la denominazione di Fondazione Autonoma di beni spirituali del Cammino Neocatecumenale? Cosa sta cercando di suggerire? Indipendentemente dalla sua denominazione, l'essenza del Cammino rimane invariata: è sostanzialmente un itinerario di fede per i battezzati. È un dato di fatto che la fondazione sia stata approvata; come potrebbe essere altrimenti? Con l'approvazione dello Statuto, la Chiesa ha ratificato ogni aspetto, incluso lo status di Fondazione Autonoma di beni spirituali. 

È chiaro che Marco non ha tratto insegnamento dagli eventi accaduti al blog di cui era partecipe, continuando a indulgere nel vizio delle mistificazioni. Il web offre numerosi vantaggi e aspetti positivi, ma presenta anche lo svantaggio di consentire a chiunque, anche a chi non ne ha le competenze, di discutere di qualsiasi argomento fingendosi esperto. 

Marco si perde in una serie di argomentazioni pretestuose, ricche di sofismi e retorica, in un modo puerile e infantile, nel patetico ma è solo fumo. Tuttavia, dopo la rimozione del suo blog, avrebbe dovuto comprendere che è un esercizio inutile e insensato. 






Commenti

Osservatorio finito ha detto…
Se Marco sta leggendo, desidero esprimere che il suo discorso non mi convince. Il Cammino Neocatecumenale è riconosciuto come una fondazione autonoma di beni spirituali con personalità giuridica pubblica, dotata di propria struttura e autonomia interna per gestire le attività spirituali e di evangelizzazione. È in armonia con gli insegnamenti e le direttive della Chiesa cattolica, fedele al Magistero. La Santa Sede ha ufficialmente riconosciuto il Cammino Neocatecumenale come strumento valido per la nuova evangelizzazione e la formazione cristiana. Il riconoscimento formale e l'approvazione degli Statuti da parte della Santa Sede riflettono la stima e il supporto del Papa verso il Cammino, assegnandogli un ruolo speciale nella missione evangelizzatrice globale della Chiesa. Lo status canonico di Fondazione autonoma di beni spirituali non è in contraddizione né alternativo a quello di itinerario di formazione cattolica; esso è canonicamente una fondazione autonoma di beni spirituali e pastoralmente un itinerario di formazione cattolica, senza dicotomia tra i due aspetti, entrambi riconosciuti dalla Chiesa.




Osservatorio finito ha detto…
Il fatto che la fondazione autonoma di beni spirituali sia avvenuta in precedenza è di minore importanza. È bene ricordare che il Cammino Neocatecumenale è stato sottoposto a un lungo periodo di experimentum; di conseguenza, la Chiesa ha richiesto ampio tempo per analisi e prove prima di approvare definitivamente lo Statuto con cautela. Pertanto, ritengo che la fondazione sia stata istituita poco prima del 2008 e che la personalità giuridica pubblica sia stata conferita al termine del periodo di experimentum. Tuttavia, questi sono dettagli che non alterano il fatto principale: la Chiesa Cattolica ha approvato lo Statuto, quindi ulteriori argomentazioni sono inutili, confuse e rappresentano dei sofismi.

Post popolari in questo blog

LA COMUNIONE SUL PALMO DELLE MANI E' PECCATO?

Finalmente il blog "Osservatorio" sul Cammino Neocatecumenale secondo verità" è stato rimosso!!!

Gli "Osservatori" sono in crisi di astinenza da odio contro il Cammino Neocatecumenale