Risposta alle Calunnie del Blog "Osservatorio"
L'ultimo thread del redivivo blog "Osservatorio" è la solita paccottiglia di sciocchezze, bugie e mistificazioni dell'altrettanto redivivo ByTripudio. Rispondiamo quanto segue:
Ricordiamo a ByTripudio che il Cammino Neocatecumenale ha ricevuto il riconoscimento formale e ufficiale dalla Chiesa Cattolica tramite il Pontificio Consiglio per i Laici. Gli statuti del Cammino sono stati approvati il 28 giugno 2002 e definitivamente confermati il 13 giugno 2008. Questo riconoscimento non è solo giuridico, ma conferma anche la validità del metodo pastorale del Cammino. Ciò significa che la Chiesa, attraverso le sue autorità competenti, ha riconosciuto che il Cammino opera all'interno delle linee guida dottrinali e pastorali della Chiesa Cattolica.
Lo invitiamo a rileggere il Decreto del Pontificio Consiglio per i Laici: Approvazione degli Statuti del Cammino Neocatecumenale, 28 giugno 2002, e l'Approvazione definitiva degli Statuti, 13 giugno 2008, confermata dal Pontificio Consiglio per i Laici.
Gli ricordiamo inoltre che le catechesi di Kiko Argüello e Carmen Hernández, raccolte nel Direttorio Catechetico del Cammino Neocatecumenale, sono state sottoposte a revisione e approvazione da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede. Questo implica che le loro catechesi sono in linea con la dottrina cattolica. È importante notare che, come qualsiasi altra realtà ecclesiale, il Cammino Neocatecumenale è stato attentamente esaminato per garantire la conformità alla fede cattolica.
Le celebrazioni liturgiche del Cammino Neocatecumenale seguono il rito romano approvato da San Paolo VI con leggerissimi adattamenti approvati dalla Santa Sede. Questo significa che, sebbene ci possano essere particolarità nelle celebrazioni del Cammino, queste sono state considerate compatibili con la liturgia ufficiale della Chiesa.
Il Cammino Neocatecumenale è noto per il suo approccio integrato alla crescita spirituale. Questo include un forte accento sulla Bibbia, l'Eucaristia e la vita comunitaria. Il Cammino cerca di portare i fedeli a una comprensione più profonda della loro fede attraverso un percorso di conversione continua e rinnovamento personale. Molte persone hanno testimoniato di aver riscoperto la loro fede e di aver approfondito la loro relazione con Dio attraverso il Cammino.
È vero che possono esserci errori e abusi commessi da singoli membri, come avviene in qualsiasi gruppo umano. La Chiesa è consapevole di queste problematiche e lavora continuamente per correggere eventuali devianze. È sbagliato generalizzare questi errori e attribuirli all'intero Cammino senza fare una distinzione tra le azioni individuali e gli insegnamenti ufficiali.
Le accuse mosse dal blog "Osservatorio" contro il Cammino Neocatecumenale sono basate su opinioni personali e sono calunnie gratuite. La Chiesa Cattolica, attraverso il riconoscimento ufficiale del Cammino e l'approvazione delle sue pratiche e catechesi, ha dimostrato che il Cammino opera all'interno dei confini della dottrina cattolica.
In conclusione, le accuse di ByTripudio non sono supportate da prove concrete e possono essere considerate come calunnie gratuite e illazioni senza fondamento.
Commenti
Le parole di quest'uomo sono deliranti e manifestano un cuore perverso. Vorrei ricordargli che è stato un Papa, ora Santo, a dichiarare il Cammino Neocatecumenale un itinerario di formazione cattolica. Non si tratta semplicemente di una “parlantina”, come lui sostiene. È un dato oggettivo che lui continua ostinatamente a non voler accettare. Invito i lettori a non farsi ingannare da questo ciarlatano.
Fallacio Asino Vinicio