Sacramenti senza comunione? Il rischio di una fede sterile

Negli ultimi secoli, la Chiesa ha investito giustamente moltissimo nella difesa della dottrina e nella celebrazione dei sacramenti. È stato un lavoro prezioso, soprattutto nei momenti di crisi, come durante la Riforma protestante. Ma questo approccio ha avuto anche un effetto collaterale: ha reso la fede, per molti cristiani, una questione di "pratiche religiose" più che di relazioni vive.

Ancora oggi, tantissimi fedeli vivono la loro spiritualità come un insieme di gesti sacri — andare a Messa, confessarsi, battezzare i figli — senza però coltivare il desiderio di comunione, di unità, di fraternità. È come se bastasse “fare il proprio dovere” davanti a Dio, senza preoccuparsi troppo di chi ci sta accanto.

Nelle parrocchie si respira spesso un clima di anonimato. Ci si saluta con un cenno, si partecipa alla liturgia come spettatori, si torna a casa senza aver scambiato una parola. Il senso di comunità è debole, frammentato. E quando emergono gruppi più attivi, spesso si chiudono in se stessi, generando conflittualità, atteggiamenti elitari, dinamiche che sembrano più da club privato che da Chiesa di Cristo.

Ma il Vangelo non è un rito da consumare. È una chiamata a vivere insieme, a portare i pesi gli uni degli altri, a costruire relazioni autentiche. I sacramenti sono il cuore della vita cristiana, sì — ma senza comunione, diventano gusci vuoti.

Il Concilio Vaticano II ha provato a invertire la rotta, parlando di Chiesa come “Popolo di Dio”, riscoprendo la corresponsabilità dei laici, la liturgia come esperienza comunitaria, il dialogo come via di unità. Ma il cambiamento non avviene per decreto. Serve una conversione del cuore. Serve che ogni cristiano si chieda: sto vivendo la mia fede come parte di un corpo, o come un’isola?




Commenti

Osservatorio finito ha detto…
Questo blog propone riflessioni sulle assurdità scritte dai blog contro il Cammino Neocatecumenale, ampliando però l'analisi alla situazione generale della Chiesa Cattolica.
Osservatorio finito ha detto…
Alcuni ritengono che la Chiesa di oggi abbia problemi dottrinali, che si sia allontanata dalla retta via e che il Cammino Neocatecumenale ne sia una prova. Io, invece, penso che il vero problema della Chiesa, in generale e nelle parrocchie, sia la mancanza di unità e comunione, che deriva da una carenza di carità, di una vera esperienza di fede e di incontro personale con Gesù. C’è chi riduce tutto a una questione di dottrina e sacramenti, ma il problema è più profondo: manca nelle parrocchie un numero significativo di cristiani che abbiano realmente incontrato Cristo. Senza voler disprezzare o giudicare la fede altrui e senza generalizzare, osservo che coloro che frequentano ancora le parrocchie spesso assomigliano più a impiegati sopraffatti dall’attivismo e dal carrierismo, sgomitando per ottenere cosa, poi? Serve una riflessione profonda su questo, perché la Chiesa è comunione, ma nelle comunità parrocchiali resiste una visione tridentina centrata sui sacramenti e non sulla comunionalità. Secondo me, il nuovo Papa dovrebbe riflettere su questo tema e agire di consegnuenza.

Post popolari in questo blog

LA COMUNIONE SUL PALMO DELLE MANI E' PECCATO?

Finalmente il blog "Osservatorio" sul Cammino Neocatecumenale secondo verità" è stato rimosso!!!

Gli "Osservatori" sono in crisi di astinenza da odio contro il Cammino Neocatecumenale