ERESIA, ERESIA, SOLTANTO ERESIA!

I partecipanti al blog Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità e altri detrattori utilizzano spesso il termine "eresia" in modo quasi ossessivo, ripetendolo come un mantra. Questo mi porta a domandarmi se conoscano davvero il significato profondo di questa parola che, evidentemente, trovano tanto affascinante. Ma cosa significa realmente "eresia" e chi sono, secondo la Chiesa Cattolica, gli eretici?

Che cos'è l'eresia?

Nella dottrina cattolica, l'eresia è il rifiuto ostinato e consapevole di una verità di fede che la Chiesa considera necessaria per la salvezza, dopo il battesimo. Si distingue da errori occasionali o da idee personali, poiché comporta un allontanamento deliberato dall'insegnamento della Chiesa.

Gli eretici, dunque, sono coloro che, con consapevolezza e perseveranza, si oppongono a una dottrina centrale della fede cattolica. Ma non basta accusare qualcuno di eresia per definirlo tale: è necessario che l'autorità della Chiesa lo stabilisca formalmente, dopo un processo rigoroso.

Una panoramica sulle maggiori eresie e i loro protagonisti

Per comprendere meglio la gravità del termine "eresia", vediamo una rapida carrellata di alcune delle principali eresie che hanno segnato la storia della Chiesa:

  1. Pelagianesimo: Attribuita a Pelagio nel V secolo, questa eresia negava la necessità della grazia divina per la salvezza. Pelagio sosteneva che l'uomo potesse raggiungere la perfezione morale e la salvezza attraverso il libero arbitrio, senza l'aiuto della grazia di Dio. Fu condannato nel Concilio di Efeso del 431.

  2. Nestorianesimo: Proposto da Nestorio, patriarca di Costantinopoli, questa dottrina separava la natura divina e umana di Cristo, arrivando a negare che Maria potesse essere chiamata Theotokos ("Madre di Dio"). Fu condannato anch'esso nel Concilio di Efeso del 431.

  3. Catari (o Albigesi): Movimento medievale dualista che rifiutava i sacramenti, l'autorità ecclesiastica e la dottrina cattolica, promuovendo una visione del mondo basata sul conflitto tra bene e male. La Chiesa li condannò durante il Medioevo.

  4. Valdesi: Fondati da Pietro Valdo nel XII secolo, i Valdesi predicavano una vita di povertà estrema e semplicità, ma respingevano l'autorità del Papa e alcuni sacramenti. Oggi sono riconosciuti come una comunità cristiana separata.

Tralasciamo le eresie sorte durante la Riforma Protestante, come il Luteranesimo e il Calvinismo, che oggi sono considerate con minore durezza nel contesto del dialogo ecumenico promosso dal Concilio Vaticano II.

Chi sancisce l'eresia?

La dichiarazione di eresia non è arbitraria e non può essere fatta da chiunque. Materialmente, è sancita dalla Congregazione per la Dottrina della Fede o dal Papa, dopo un'indagine approfondita e un processo canonico. Questa Congregazione, che fa parte della Curia Romana, ha il compito specifico di esaminare la conformità di insegnamenti e dottrine alla fede cattolica.

Cosa accade a chi è dichiarato eretico?

Quando la Chiesa stabilisce formalmente che un individuo o un gruppo è eretico, vengono intraprese le seguenti azioni:

  1. Dichiarazione ufficiale: Dopo un processo canonico, la Chiesa emette una dichiarazione formale che identifica l'eresia.

  2. Scomunica: Nei casi più gravi, si procede con la scomunica, una misura disciplinare che separa il soggetto dalla comunione con la Chiesa. Tuttavia, la scomunica è concepita come un invito alla conversione, non come una condanna definitiva.

  3. Esortazione alla conversione: La Chiesa continua a esortare l'eretico a ritrattare gli errori e a tornare alla comunione con la fede cattolica.

  4. Misure pastorali: Per proteggere i fedeli, la Chiesa istruisce i credenti sulle verità della fede e confuta pubblicamente le dottrine errate.

  5. Preghiera e misericordia: Nonostante le misure disciplinari, la Chiesa prega sempre per la conversione degli eretici.


Alla luce di tutto ciò, viene spontaneo chiedere ai critici del Cammino Neocatecumenale, incluso il blog Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità

Se ritenete che Kiko Argüello e Carmen Hernández siano eretici, perché la Chiesa non lo ha mai dichiarato ufficialmente? 

La verità è che non spetta ai blog o ai laici e nemmeno ai singoli membri del clero stabilire l'eresia, bensì all'autorità della Chiesa attraverso il Papa e gli organi competenti.

Al contrario, il Cammino continua a ricevere il riconoscimento ufficiale della Santa Sede come un itinerario di formazione cattolica. È evidente che tali accuse mancano di fondamento. 

E riguardo alle affermazioni sulla presunta "diminuzione" del Cammino, quali dati reali possono fornire? Non è forse vero che il calo della pratica religiosa è un fenomeno più ampio che riguarda tutta la Chiesa, a causa della secolarizzazione?

Speriamo di ricevere qualche risposta dai nostri amici, "Osservatori" e non.

Commenti

Osservatorio finito ha detto…
Ci pervengono insulti e attacchi, ma non le risposte che chiediamo agli ex partecipanti al blog "Osservatorio Nessuno di quelli che definisce sprezzantemente Kiko e Carmen "eretici" ci sa spiegare come mai la Chiesa Cattolica non solo non li punisce e condanna, ma li premia riconoscendoli. Questo è il corto circuito mentale di molti denigratori del Cammino. In realtà, questi denigratori si appellavano anni fa alla Chiesa pensando essa avesse fatto ciò che loro pensavano invece la Chiesa li ha smentiti approvando il Cammino Dunque, loro si sentono in dovere di sostituire l'autorità della Chiesa con la presunzione di correggerla
Osservatorio finito ha detto…
Nel frattempo nessuno risponde alle nostre domande.Chiedo a ByTripudio sapendo bene che ci legge, se vuole farci la cortesia di rispondere.Aggiungo che anche diversi thread del blog Chiesa e Post Concilio sono stati rimossi perché non in linea con le linee editoriali della piattaforma Google.Il blog di Mic e' un altro seriamente candidato alla rimozione dati i suoi contenuti non corretti e per la disinformazione che fa.Se saremo rimossi anche noi poco male sarà giusto se ce li meritiamo.Ma segnaleremo comunque i blog che non rispettano le regole ma soprattutto non rispettano le persone .
Anonimo ha detto…
Il blog "Chiesa e Post Concilio" si mostra apertamente in disaccordo con la Chiesa, criticando costantemente il Papa e l'istituzione ecclesiastica. Sostengono e seguono figure come Viganò, Lefebvre e simili. Inoltre, essendo gestiti da autori anonimi, risulta difficile per le autorità ecclesiastiche intervenire con una reprimenda che li induca alla conversione. In pratica, questi blog sono già fuori dalla comunione della Chiesa. Senza considerare alcune pagine Facebook, che sono addirittura più aggressive, specialmente contro il Cammino, dove le regole di moderazione sono molto più flessibili. Su Facebook, se si esprimono opinioni su temi come il gender o l'omosessualità, si rischia una censura immediata, ma se si denigra la Chiesa, il Papa o, ancor di più, il Cammino, non si violano mai gli standard della piattaforma. Di recente, un gruppo che sembra un surrogato dell’osservatorio ha aperto una nuova pagina, ma non credo si tratti di Tripudio, dato che rimanda frequentemente al blog di Valentina Giusti. È terribile vedere come queste persone stiano giocando con le loro anime per guadagnare qualche seguito sui social. Giuseppe
Anonimo ha detto…
@osservatorio finito, infatti il corto circuito di cui parli è proprio vero. Qualcuno in buona fede se la faceva la famosa domanda: ma se sono tutti eretici, allora perché le approvazioni da parte della Chiesa, le lodi e le attestazioni di stima verso il cammino? Già, perché? Uno intelligente e intellettualmente libero se lo chiede, ma subito tripudio o qualcuno dei suoi fedelissimi scagnozzi partivano con i soliti mantra della chiesa corrotta, i vescovi corrotti, il Papa che ha firmato la lettera "ogniqualvolta" quando era ubriaco e altre oscenità del genere che solo a ricordarle mi ribolle il sangue. Io credo che non c'è stato un blog contro la Chiesa cattolica come il blog illegale di tripudio e penso che ogni giorno che quel blog fogna resta chiuso è un giorno in cui la comunione ecclesiale ci guadagna.
Fallacio Asino Vinicio
Osservatorio finito ha detto…
@Giuseppe

A parte quello che dici, fa una disinformazione costante e plateale e veicola anche messaggi non rispettosi verso i fratelli cristiani separati e gli omosessuali. Infatti, i thread rimossi trattavano di questi temi e usavano termini offensivi. Inoltre, parla con disprezzo del Papa, dei vescovi, del Vaticano II e della riforma liturgica successiva. Lo stiamo monitorando da tempo e ho la sensazione che farà la stessa fine del blog "Osservatorio". Non dimentichiamo che la fondatrice di blog (Mic)fu querelata per diffamazione da padre Fidenzio Volpi, che qualche anno fa fu posto da Papa come commissario dei Francescani dell'Immacolata dopo la rimozione di padre Manelli. Farebbero bene a darsi una calmata o a cambiare registro, resta il fatto che Google ha rimosso quattro o cinque loro thread.
Osservatorio finito ha detto…
ByTripudio mi legge, certo chei legge e sa che il suo blog lo abbiamo fatto chiudere noi.Mi legge e anche spesso e forse scrive anche sotto mentite spoglie.Certo che mi legge!Comunque non sono un cattedratico ma la teologia l'ho studiata davvero e con fior di teologi dei quali non posso fare i nomi ovviamente ma di levatura non piccola ,dei professoroni.Non dico altro ma se pensate che sia uno sprovveduto vi sbagliate di grosso.Siete fuori strada probabilmente ne so molto più di quanto pensiate.
Osservatorio finito ha detto…
Comunque se ByTripudio o chi per lui vuole rispondere alle nostre domande e' il benvenuto.
leonardo ha detto…
Quali sono questi altri blog ? di mic e valentina giusti? Nel frattempo io ho trovato un blog, di Fra sereno che spiega tutte le fasi dell'approvazione delle celebrazioni catecumenali. https://ilblogdifrasereno.blogspot.com/2016/09/un-neocatecumenale-preoccupato.html
Osservatorio finito ha detto…
@Leonardo

C'è un altro blog che si chiama Chiesa e Post Concilio ed e' portato avanti da una donna di cui conosco l'identità ma usa lo pseudonimo di Mic e che fu la vera artefice del blog "Osservatorio".Inizialmente portava lei avanti il blog osservatorio poi ha lasciato lo scettro a ByTripudio.E' persona preparata più di ByTripudio ma profondamente in errore secondo e e von il suo secondo blog veicola contenuti non in linea con Google e nemmeno con la Chiesa Cattolica.E' una tradizionalista che rifiuta il Vaticano II e la riforma liturgica e' molto legata a Brunero Gherardini un vescovo tradizionalista che rifiuta il Vaticano II.
Osservatorio finito ha detto…
Sono estremisti tradizionalisti che rasentano lo scisma e l'eresia sono vicini ai Lefebvriani Fraternità San Pio X e i tradizionalisti più reazionari.
leonardo ha detto…
aa ok si quello lo conosco. Avevo letto di un'ulteriore blog di Valentina Giusti, che ad un certo punto si era allontanata dal blog

Osservatorio finito ha detto…
@Leonardo

Sì, c'è anche un blog creato da Valentina che si chiama Anticaglie, sempre che non lo abbiano rimosso ovviamente. Era più demenziale del blog "Osservatorio".
Osservatorio finito ha detto…
Al seguente link https://chiesaepostconcilio.blogspot.com/p/2.html, è possibile trovare un esempio degli errori teologici di Mic. Qui si può leggere un'analisi e una critica, a mio avviso errata, sulla libertà religiosa trattata dal Concilio Vaticano II. Secondo Mic, il Vaticano II ha commesso un errore riguardo la libertà religiosa e la libertà di coscienza, introducendo un concetto modernista. Tuttavia, si sbaglia perché non si tratta di un concetto né nuovo né moderno; ne parlava già San Tommaso d'Aquino. È da simili elementi che è nato il blog "Osservatorio sul Cammino Neocatecumenale secondo verità". Debbo riconoscere però che Mic era più moderata di By Tripudio e non arrivava agli eccessi che abbiamo visto. Certo, nemmeno lei brillava per equilibrio e verità, ma non usava il linguaggio violento, provocatore, offensivo di By Tripudio.
Osservatorio finito ha detto…
Al tema della libertà religiosa e di coscienza vorrei dedicare un thread, ma richiede tempo e accuratezza. È importante conoscere gli errori di Mic, poiché da ciò nasce l'avversione per il Cammino. Come Leonardo ha sottolineato, in realtà dietro l'avversione al Cammino Neocatecumenale c'è l'avversione al Vaticano II e il tentativo di riportare la Chiesa Cattolica al passato, giustificandolo con l'amore verso la tradizione. È una visione distorta della fede cattolica, considerata come un museo che deve custodire cose antiche. Certo, la Chiesa deve custodire la dottrina, la fede, i dogmi, ma deve anche adeguarsi ai tempi che cambiano e presentare la sua predicazione, la sua teologia, la sua pastorale in modo attuale, senza rimanere al Concilio di Trento, pur importantissimo.
Osservatorio finito ha detto…
Persone come Mic sono davvero pericolose nella Chiesa perché fomentano discordia, lotte e inimicizie. Sono costantemente in guerra contro Papi, Vescovi e preti che non rientrano nei loro schemi molto ristretti. Si attaccano alla messa Tridentina in modo fanatico e la riducono a una bandiera ideologica, a un vessillo contro il Vaticano II e la riforma liturgica. Sognano il ritorno a una Chiesa chiusa nei suoi dogmi, perennemente in conflitto con il mondo e con le altre religioni. Una Chiesa che sta perennemente sulla difensiva, che non vuole dialogare con il mondo ma solo combatterlo o convertirlo a ogni costo. La medicina della misericordia voluta da S. Giovanni XXIII e dal Vaticano II a costoro non piace.
Osservatorio finito ha detto…
Come disse giustamente Papa Francesco qualche anno fa, ogni Concilio ha causato degli strappi e degli scismi nella Chiesa, inclusi il Concilio di Trento e il Concilio Vaticano I. Per recepire il Concilio di Trento sono stati necessari almeno due secoli; lo stesso messale che piace tanto a persone come Mic, cioè il Messale promulgato da Pio V nel 1570, non fu accettato subito da tutti. Nel nord della Francia fu rifiutato per due secoli. Anche dopo il Concilio Vaticano I ci fu chi non lo accettò, rifacendosi alla "tradizione", e operò uno scisma che diede vita alla Chiesa Vecchio-Cattolica. Questo movimento si formò in Europa, in particolare nei Paesi Bassi, in Germania e in Svizzera, e si oppose al dogma dell'infallibilità papale e ad altre decisioni del concilio.Anche essi si sentivano custodi della tradizione cattolica.

Post popolari in questo blog

LA COMUNIONE SUL PALMO DELLE MANI E' PECCATO?

Finalmente il blog "Osservatorio" sul Cammino Neocatecumenale secondo verità" è stato rimosso!!!

Gli "Osservatori" sono in crisi di astinenza da odio contro il Cammino Neocatecumenale