ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA, MA C'E' CHI DERIDE LE FAMGLIE NUMEROSE
L'Italia è sempre più intrappolata nell'inverno demografico. I dati Istat parlano chiaro: nel 2024 sono nati solo 370.000 bambini, segnando un nuovo record negativo. Il tasso di fecondità è crollato a 1,18 figli per donna, un dato che riflette un Paese che si spegne lentamente.
Eppure, qualche anno fa, sul blog Osservatorio, si criticavano le famiglie del Cammino Neocatecumenale per la loro apertura alla vita. Alcune coppie venivano persino derise per aver accolto “troppi” figli. Un atteggiamento che lascia perplessi: come si può criticare chi genera vita in un Paese che sta morendo demograficamente?
Mentre la natalità precipita, invece di valorizzare chi accoglie i figli con generosità, si preferisce ironizzare su di loro. Le famiglie numerose, un tempo la norma, oggi sono una rarità. Chi sceglie di accogliere più figli non compie un atto “indiscriminato”, ma dimostra che la vita può ancora rifiorire in una società che sembra aver perso questa speranza.
La critica di Mic sul blog Osservatorio è particolarmente contraddittoria. Pur dichiarandosi paladina del cattolicesimo, della tradizione e della messa Tridentina, Mic ha dimostrato che il suo cattolicesimo è solo esteriorità. Criticare le famiglie semplicemente perché hanno accolto molti figli è un esempio di modernismo molto più grave di quello che condanna continuamente.
Dietro la falsa giustificazione di un senso distorto di “procreazione responsabile”, si è diffusa una mentalità denatalista anche tra le coppie cattoliche. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: pochissime nascite e un futuro da Paese di anziani con pochissimi bambini, con tutte le problematiche che ne derivano.
È triste pensare che, in passato, si denigravano e deridevano le coppie con molti figli, spesso appartenenti al Cammino Neocatecumenale, definendo la loro apertura alla vita sconsiderata. Questi ragionamenti distorti e falsi, volti solo a screditare il Cammino e le famiglie aperte alla vita, hanno influenzato chi seguiva quel blog. Molti, privi di cultura teologica e degli strumenti per discernere la verità dalla falsità, sono stati ingannati dalle menzogne di Mic.
Gli iniziatori del Cammino Neocatecumenale, già dagli anni Ottanta, invitavano le coppie ad aprirsi generosamente alla vita. All’epoca sembrava un’esagerazione, ma oggi appare chiaro che Kiko e Carmen sono stati profetici. Anche i Papi, incluso quello attuale, invitano le famiglie italiane a fare più figli, un appello che purtroppo rimane inascoltato.
Il blog Osservatorio si è rivelato una cassa di risonanza per falsi profeti, cattolici solo di facciata, mondani e secolarizzati nel profondo del cuore. La sua rimozione è un passo positivo, e si spera che anche altri blog nocivi e anticristiani seguano la stessa sorte.
Commenti